Document Type
Book Chapter
Publication Date
2007
Abstract
From the Introduction
Chapter 6
La tensione fra unità e diversità è inevitabile in qualsiasi contesto multinazionale che riunisca molteplici organizzazioni in un unico ente. Un esempio, anche se non certo l’unico, è l’Unione Europea, il cui motto «unità nella diversità» esplicita questa tensione. La leg-ge costituzionale dell’Unione Europea, come la legge internaziona-le e la politica in generale, nel mediare tra le due opposte tendenze si è basata principalmente sul concetto di sovranità. Scopo di que-sto contributo è argomentare come il principio di sovranità sia ina-deguato allo scopo di riconciliare pluralismo e unità, mentre il prin-cipio di sussidiarietà possa rappresentare uno strumento superiore per concettualizzare la relazione tra la pluralità di beni della varietà di comunità umane e il bene comune della famiglia umana globale.
Publisher: Guerini e Associati
Recommended Citation
Carozza, Paolo G., "Sussidiarietà e sovranità negli ordinamenti sovranazionali" (2007). Book Chapters. 96.
https://scholarship.law.nd.edu/book_chapters/96
Publication Information
in Che cos'è la sussidiarietà: Un altro nome della libertà 113 (Giorgio Vittadini ed., 2007).